
“Quando tutto va male bisogna cantare d’amore, il meraviglioso amore, quando tutto va bene bisogna cantare di distacchi e atrocità.”
Serge Gainsbourg
“Sarebbe bello riascoltare per intero e dal vivo album che hanno segnato in maniera indelebile le nostre vite” abbiamo sentito dire e ci siamo detti più volte.
A noi i condizionali però sono sempre andati stretti e l’idea di LONG PLAYING è una sfida dichiarata a questo tempo verbale.
Decidiamo quindi di usare l’indicativo e di farlo.
Bluemotion annuncia che all’Angelo Mai Altrove Occupato dal 26 gennaio 2013 al 31 febbraio 2846 riproporremo quegli LP che ci hanno graffiato l’anima.
LONG PLAYING nasce da un’idea di Andrea Pesce del collettivo Bluemotion.
LONG PLAYNG è curato in ogni suo dettaglio da Bluemotion.
Nel nostro primo appuntamento – gennaio 2013 – abbiamo scelto un capolavoro assoluto come Harvest di Neil Young. È stato affidato alle sapienti mani di Francesco Forni e Alfonso Fofò Bruno.
Il secondo appuntamento – marzo 2013 – è dedicato a Histoire de Melody Nelson di Serge Gainsbourg ed è affidato a Fabio Rondanini.
Il terzo appuntamento – aprile 2013 – è per Nick Drake col suo capolavoro Pink Moon, curato da Roberto Angelini.
Il quarto appuntamento – maggio 2013 – si dedica invece ai Radiohead con Ok computer, ed è affidato ad Antonio Diodato e Daniele Tortora
Histoire de Melody Nelson di Serge Gainsbourg è un monumento visionario.
Un concept album che nel 1971 rivoluziona la storia della canzone.
Potremmo dire che è un disco in anticipo sui tempi, ma questo implicherebbe la presenza di successori, di eredi.
Histoire de Melody Nelson è invece ancora oggi unico nel suo genere.
È impossibile trovare altrove un tale risultato formale all’interno di un album, da nessuna altra parte esiste una narrazione che fiorisce con tanta forza né una musica con tale campata sinfonica.
Histoire de Melody Nelson non è solo il frutto di un lungo processo di scrittura, è anche l’osmosi musicale e artistica tra Gainsbourg e il compositore e arrangiatore Jean-Claude Vannier.
È il frutto di un lavoro durato – dentro e fuori dallo studio – più di un anno.
Histoire de Melody Nelson infine è il risultato di lunghi anni di riflessioni e di sogni attorno al tema che per eccellenza nutre la canzone gainsbourghiana: Lolita.
Ma è soprattutto un fantastico azzardo, un meraviglioso concorso di circostanze, un “fraintendimento” dicono alcuni… insomma… un incidente.